UN PUZZLE PER INIZIARE
di Daniele Conti e Marzia Festa
Un'attivazione per ripartire con il nuovo anno di catechesi... con i ragazzi veri protagonisti!
Perché lo facciamo?
Come iniziare un nuovo cammino di catechismo? Primo incontro dopo l’estate: che cosa fare?
Beh… Può essere interessante e coinvolgente cominciare con un gioco: un puzzle di gruppo.
Che cosa serve |
Carta e penna per ogni ragazzo. |
Quante persone |
Un gruppo di un oratorio o di catechismo. |
Dove |
Luogo aperto o chiuso. |
Durata |
Un’ora circa. |
Che cosa si fa?
L’obiettivo è completare l’immagine di un puzzle.
Il catechista o l’animatore del gruppo consegnerà a ciascuno un pezzo del puzzle. Sul retro o sopra ogni pezzo il ragazzo scriverà l’impegno che decide di assumere durante l’anno. Fatto ciò, il gruppo dovrà ricomporre l’immagine con i propri pezzi scritti.
Alla fine devono rimanere due spazi vuoti, che rappresentano il catechista/animatore (perché anch’egli è chiamato a impegnarsi per il gruppo) e Gesù (che "scrive" ogni giorno sul "Cartellone della Vita" per tutti i componenti del gruppo). Alla fine dell’anno si completerà l’immagine con quest’ultimo pezzo.
Consigli durante lo svolgimento:
- iniziare l’incontro creando un clima ludico;
- far prendere consapevolezza ai ragazzi della serietà a cui questo gioco deve portare;
- non dimenticare che l’impegno vale per tutto l’anno;
- far intuire ai ragazzi a chi appartengono i due pezzi mancanti.
Spunti per...
… l’educatore
Utilizzate una foto del gruppo, oppure l’immagine che potete scaricare sul sito.
… il ragazzo
L’impegno da prendere può essere:
- un punto di crescita che riguarda il ragazzo;
- un impegno verso i componenti del gruppo;
- un impegno verso l’educatore.
Daniele Conti e Marzia Festa