COMUNITA’ E PERSONA
L’AUTORE È…
DAVIDE RICCA unisce in sé una formazione pedagogica e di scienze dell’educazione. Docente e collaboratore per diverse riviste di didattica (“Scuola e Didattica”, “Nuova Secondaria”) e di pedagogia (“Orientamenti pedagogici”), vanta anche esperienza nel campo della ricerca universitaria.
SI PARLA DI…
Pur nella sua accademicità (il punto di vista del libro è certamente storico e teoretico), la trattazione sul rapporto tra comunità e persona ci imprigiona al fascino del ragionamento e alla bellezza della ricerca di soluzioni pratiche. Da Buber, Lasch ed Etzioni, fino all’appendice sulla circolazione del pensiero e della pedagogia di Dewey in campo cattolico. L’analisi e la progettualità sono alla base di questa disamina sulle “comunità intermedie” (scuola, famiglia, chiesa, volontariato…).
PERCHÈ LEGGERLO…
Il progetto proposto è quello di una “società civile e responsabile”: le piste di lavoro che seguono servono proprio a “riempire” questi concetti, per non lasciarli fluttuare nella teorica benevolenza o nell’astrattismo perfetto.
Le comunità intermedie sono le custodi di vari compiti determinanti: promuovere sentimenti e atteggiamenti solidaristici, animare la cultura educativa (immersa nel contesto sociale e ambientale), tenere alta la prospettiva di cittadinanza.
Tra comunità e singoli individui si innestano “sistemi” da saper riconoscere e gestire: relazioni educative asimmetriche, visioni utopiche, processi educativi comunitari, strumenti educativi come il dialogo e la narrazione. C’è un “senso comune” che va ricomposto e redistribuito alle singole persone, ma anche a tutto il sistema comunitario e democratico.
LINK BIBLIOGRAFICI
COMUNITA’ E PERSONA
Sottotitolo: Itinerari storico-pedagogici tra società, politica ed educazione - EDIZIONI TIRRENIA STAMPATORI - 2001 - € 9,30